Il pane è alla base dell’alimentazione europea, si sono scritte poesie, romanzi e canzoni sul pane, si sono fatte persino rivoluzioni in nome del pane. Simbolo antico, la sua storia si perde nella notte dei tempi, appare nei papiri egiziani e nei testi cuneiformi dei Sumeri.
Per millenni il pane è stato un miscuglio di farine, acqua e lievito naturale anche detto pasta madre, composto in buona parte di batteri lattici – parenti di quelli dello yogurt e degli integratori – finché la rivoluzione industriale e lo sviluppo della chimica degli alimenti nella metà dell’800 hanno cominciato ad utilizzare il lievito di birra e i suoi funghi, i Saccaromiceti. La lievitazione si è fatta più rapida e stabile a discapito però della digeribilità….continua a leggere quello che ho scritto su Tuttogreen.it