Mutamenti e parole

  Un fiume che scorre, una torre secolare che attraversa la storia e rimane lì a contare gli anni, a fare vedetta e simbolo, spesso dato per scontato. Immagini sparse mentre cammino nel confine tra giorno e notte, in questa Primavera di mutamento. Da pochi giorni ho fatto un passaggio importante, da tempo atteso come [...]

Pubblicità

Solo un caso?

La scienza sviluppatesi dal tardo '600 in poi è divenuta una nuova forma di religione in cui quello che esce dalla linearità delle spiegazioni attraverso precise leggi o viene ignorato o bollato come anti-scientifico, che equivale a privarlo di ogni possibilità di indagine e sviluppo. Lo sforzo di Jung nell'indagare la sincronicità diede origine ad [...]

Vacanza, una necessità dell’animo e del corpo

I giorni che si aprono sugli stessi paesaggi, le ore che si trascinano tra gli stessi click e le stesse ore, al risveglio del mattino segue l'addormentarsi della sera, cosa rimane per noi e di noi? Il viaggio non è solo un piacere da gustare con piena attenzione, come un prezioso cioccolato, è un dovere [...]

2014, qualche bilancio, qualche augurio

Doveva essere un post di fine anno ma gli impegni di un dicembre insolitamente frenetico e la febbre di questi giorni (secondo me una diretta conseguenza della frenesia) mi hanno portato a dedicarmi più a fare tisane di zenzero e guardare documentari in tv, con quasi nessuna voglia di postare, condividere, in poche parole, essere [...]

L’Ombra torna alla luce

Incuriosisce il fatto che il concetto di Ombra e l'indagine dell'inconscio sviluppata da Carl Gustav Jung compaia in un momento particolarmente “tenebroso” dell'Occidente. La prima guerra mondiale aveva minato profondamente il credo illuminista di un progresso senza limiti in cui la tecnica e la scienza avrebbero trasformato il mondo in un meccanismo sempre più preciso [...]