Un’economia a misura d’uomo

Immagine

Sabato 9 novembre ci sarà un convegno molto interessante a Milano. Il bello della Rete è captare argomenti, eventi e tendenze che difficilmente riuscirei a seguire con altri canali. E così un mese fa’ una persona amica di amici, conosciuta in Facebook mi ha invitato a un convegno sull’economia. Mentre la generazione dei miei genitori e i media tradizionali soffiano nel fuoco della disperazione, da tempo stiamo capendo che quello che sta succedendo è solo un grande cambiamento. Per un essere umano, una malattia importante (una depressione o un tumore) è fonte di sofferenza e implica una perdita di orizzonti: quello che c’era prima non c’è più, sta scivolando via. La cura non significa voler a tutti costi rimanere uguali rimpiangendo i “bei tempi andati”, ma cogliere cosa ci stanno dicendo i sintomi. Non è un processo facile e lo sa bene chi ha passato situazioni come quelle descritte, eppure è un processo che si può attuare, con l’aiuto di amici, terapeuti e persone in grado di cogliere le potenzialità di guarigione che ci sono in noi. La crisi economica e sociale che stiamo vivendo non è diversa da una crisi personale. Il parallelo con la psicologia non è azzardato, cerco solo di vedere le connessioni che esistono in tutte le cose. Il mondo, l’umanità vuole cambiare, è stanca di lavorare senza soddisfazioni in fabbrica o in ufficio per 8-10-15 ore a seconda viviamo in Italia o in Cina, è stanca di isitituzioni lontane, di regole strettissime e di vivere come se fossimo nel Medioevo, solo con uno smartphone a segnalare l’avvenuto progresso. C’è un infinità di bellezza là fuori: creativi di ogni tipo stanno realizzando di tutto, da stampanti 3D a metodi di cura che recuperano antiche attitudini, da musica etnica mescolata con l’elettronica a case ecologiche da pochi migliaia di euro. Per cui è bello vedere personaggi come Claudio Naranjo, psicoterapueta che ha contribuito a diffondere in Occidente lo studio dell’enegramma, che danno il loro contributo in un convegno dove si vuole riunire, rimettere assieme i pezzi e dare valore a tutte le esperienze che si stanno facendo nel Mondo. Un’economia a misura d’uomo è una scienza dei numeri, delle materie prime, dei trasporti, del lavoro che va di pari passo con la psicologia, la medicina e l’agricoltura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...